+393474661496 Via della Frezza 44, 00186 - Roma dottmarcosalerno@gmail.com

buy kamagra in australia

Roma 17 dicembre 2013

A cura del dott. Marco Salerno

La perdita di un genitore è uno degli eventi più dolorosi che accadono durante la vita di una persona, le cui conseguenze lasciano profonde ferite nell’anima. Secondo lo psichiatra Elisabeth Kubler Ross nel suo libro “Death or Dying”, il dolore per il lutto attraversa cinque stadi:

1) shock e negazione: durante le prime fasi della perdita avvertiamo un muro di vetro tra noi e il mondo, ci sentiamo intorpiditi, incapaci di provare dolore e un gran senso di vuoto ci pervade. E’ venuta meno la presenza del genitore nella vita quotidiana ed avanza la solitudine

2) rifiuto: affiorano delle forti emozioni e i ricordi accompagnati da sentimenti contrastanti di dolore, perdita e sollievo soprattutto quando la morte è l’epilogo di una lunga malattia. Il senso di colpa e il sollievo si alternano, tornano in mente le ultime conversazioni, i momenti passati insieme, quello che avremo voluto dire e non abbiamo detto. La stanchezza fisica ed emotiva si fanno sentire e ci ritroviamo a piangere nei momenti più impensati.

3) rabbia: esplosioni di rabbia e sentimenti di frustrazione caratterizzano questa fase, ci chiediamo perché il lutto ha colpito proprio noi e non troviamo una risposta, un forte senso di ingiustizia ci pervade  e chi si lamenta per cose inutili ci infastidisce.

4) accettazione: è la fase in cui iniziamo a metabolizzare la perdita, il dolore lentamente si assorbe e riprendiamo il contatto con il mondo. La sofferenza e piacere si alternano e ci rendiamo conto che la vita prosegue anche senza chi non c’è più.

La comunicazione efficace

A cura del dott. Marco Salerno, psicologo psicoterapeuta a Roma

Roma 3 dicembre 2013

Quante volte non permettiamo al nostro interlocutore di parlare o mentre lo fa, gia’ pensiamo a cosa gli risponderemo appena avra’ finito? O peggio quante altre abbiamo addirittura creduto di sapere meglio di lui cosa intendesse? La comunicazione e’ una delle cause piu’ frequenti di discussione tra le persone e porta spesso a profondi contrasti perche’ ognuno attribuisce alle parole e alle frasi un significato diverso da quello di chi le ha pronunciate. Il problema nasce perche’ i protagonisti di uno scambio comunicativo possono assegnare un significato alle parole e alle frasi differente da quello espresso da chi le pronuncia. Inoltre ogni comunicazione acquista un particolare significato anche in base all’intonazione con cui le parole vengono pronunciate e al contesto di riferimento.